La sfida dei fotografi naturalisti

La fotografia naturalistica è una delle tante specializzazioni nel mondo della fotografia. È una disciplina che richiede particolari abilità e un approccio diverso da quello della fotografia “classica”, soprattutto se gli animali sono il soggetto delle foto.
UNA GRAN PAZIENZA
È complicato trovare la buona angolazione quando si deve fotografare un soggetto vivente di cui non possiamo controllare i movimenti. Bisogna saper scattare la foto giusta al momento giusto perché questa sia unica.
E bisogna anche trovare l’animale che vi interessa. Vincent Munier, uno dei più grandi esponenti della fotografia naturalistica, ha atteso non meno di 8 anni prima di poter fotografare il lupo artico, detto anche il fantasma della Tundra.
È chiaro, quindi, che in questa discipina le parole chiave siano “pazienza” e “osservazione”: è importante non disturbare o spaventare gli animali che si vogliono fotografare.

Credit: Vincent Meunier
AVVICINARLI SENZA SPAVENTARLI
Generalmente, i fotografi naturalisti cercano di avvicinarsi il più possibile all’animale. Altri, come Kyriakos Kaziras, preferiscono mantenere le distanze e aspettare che l’animale si avvicini a loro. Allora è importante trovare il punto perfetto dove aspettare, così come la posizione migliore, per fotografarli senza spaventarli.

Credit: Kyriakos Kaziras
FOTOGRAFARE PER SENSIBILIZZARE
Un fotografo può scegliere di specializzarsi in una specie o una razza. Alcuni scelgono di fotografare solo gli animali in via di estinzione, con lo scopo di scuotere le coscienze e mostrare le specie minacciate.
Altri vanno più lontano e fotografano atti di violenza sugli animali per denunciarla. Peter Cairn è un fotografo largamente conosciuto per i suoi scatti sconvolgenti di animali maltrattati.
FOTOGRAFI SPECIALIZZATI IN UNA CATEGORIA... O NO
Alcuni fotografi privilegiano una determinata categoria di animali (animali selvaggi, uccelli...), mentre altri si dedicano a rappresentare la fauna in generale.
Ci sono fotografi, poi, specializzati in fauna locale, che fotografano per valorizzarla e farla riscoprire dal grande pubblico.
LA MACCHINA FOTOGRAFICA CON UNO ZOOM SEMPRE PIÙ GRANDE
Per le foto all’esterno, in generale, i fotografi hanno bisogno di uno zoom piuttosto grande, per poter fotografare i soggetti più o meno lontani. Non è una caratteristica dei soli fotografi naturalisiti. Lo è, tuttavia, l’utilizzo di alcune coperture per le apparecchiature per evitare di spaventare troppo gli animali.
A proposito di animali (ma di taglia più piccola), ritrovate sul nostro sito i fotografi specializzati in animali domestici.